Una varietà a bacca bianca coltivata in Sardegna nell’area del Goceano, della Planargia e del Campidano di Oristano. Un vitigno storico menzionato per la prima volta dallo studioso sassarese Manca…
AssaggiatorErrante Posts
I vigneti si estendono, da nord a sud, lungo il Rodano da Vienne fino alla Provenza con un’interruzione di circa cinquanta chilometri attorno alla città di Montélimar. Questa interruzione definisce…
L’identificazione dei sapori primari è sempre stata oggetto di ricerche e studi. All’inizio del ‘900 Henning teorizza che tutti i sapori sono combinazioni delle quattro “qualità primarie” (amaro, acido, dolce,…
A metà degli anni ’90 fu presentato in una degustazione il Cagnulari, il vino che soprese i presenti per la rusticità, l’aggressiva acidità e gli spiccati sentori di pelliccia. In…