Ocratossina A nei vini

Rischi per la salute del consumatore

I composti che hanno maggiore impatto sulla salute dei consumatori sono le micotossine e le ammine biogene.

Le micotossine sono metaboliti secondari prodotti da funghi filamentosi responsabili di fenomeni di avvelenamento, tossicità acuta e cronica ma, anche, effetti mutageni e cancerogeni.

Dove si trovano?

Sia nei prodotti vegetali (cereali, legumi, cacao, uva, spezie), sia nei prodotti di origine animale (carni suini e prodotti derivati), sia nelle bevande (birra, vino e succhi di frutta).

Nell’uva e nel vino la micotossina rilevata è l’ Ocratossina A (OTA), talvolta è presente ma in bassa concentrazione: la Fumonisina.

L’OTA, prodotta principalmente da Aspergillus carbonarium e A. Niger, è quella più importante, penetra nell’acino attraverso le fessurazioni della cuticola (causate da grandine, insetti, …), entra a contatto con il succo e poi migra dall’uva contaminata nei mosti durante la macerazione.

Fattori che influenzano lo sviluppo: le condizioni climatiche favorevoli (forte umidità, pioggia e alte temperature), il grado sanitario delle uve e acini, suscettibilità varietale, interventi agronomici e l’area geografica di coltivazione della vite.

Le concentrazioni di OTA risultano superiori nelle regioni dell’Europa meridionale

Rischi per la salute

L’OTA è una potente nefrotossina che l’EFSA (European Food Safety Authority) giudica particolarmente tossica, che, in funzione della dose e durata all’esposizione, accumulandosi nei reni, crea gravi danni (Nefropatia endemica dei Balcani e tumori nel tratto urinario) e ha effetti genotossici (danni al DNA).

Di conseguenza, sulla base degli studi tossicologici sono stati definiti per l’OTA dei parametri di riferimento: per JECFA: PTWI (Provisional Tolerable Weekly Intake) 112 ng/kg a settimana e per EFSA: PTW (Tolerable Weekly Intake) 120 ng/kg a settimana (circa 1 μg per 60 kg di peso a settimana).

Per il sistema di classificazione dell’Unione Europea (reg. CE n. 1272/2008), le micotossine rientrano nella classe 2B: sospetto di effetti cancerogeni e di causare mutazioni ereditarie nelle cellule germinali umane.

La Commissione Europea ha fissato una soglia limite di 2,0 µg/l (ppb) per l’OTA nei vini, quelli che superano questo limite non possono essere commercializzati, né utilizzati per la distillazione o l’acetificazione.  

Il Ministero della Salute italiano ha definito un “Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine negli alimenti” dove l’oggetto di priorità per l’OTA è riferito ai vini rossi e passiti.

Risoluzioni OIV

L’OIV nel 2005 (Risoluzione VITI-OENO 1/2005) ha emanato un “Codice di buone pratiche vitivinicole per limitare al massimo la presenza di Ocratossina A nei prodotti derivati dalla vite” che definisce e descrive le varie azioni da intraprendere nei vigneti e nelle cantine al fine di contribuire alla riduzione dei rischi associati alla presenza di OTA.

In vendemmia

Per la produzione di uve secche e di uve appassite destinate a produrre vini passiti consiglia:

  • igiene dei recipienti;
  • disposizione dei grappoli in un solo strato;
  • favorire l’essiccazione progressiva;
  • misure necessarie per evitare lo sviluppo delle drosofile.

Precisa che “solo una vendemmia sana garantisce una qualità e una sicurezza ottimale dei prodotti vitivinicoli”.

In vigneto

Suggerisce, ad esempio:

  • di preferire impianti in zone areate;
  • sistemi di allevamento che facilitano le operazioni colturali e varietà più adatte alle condizioni pedoclimatiche delle specifiche zone di coltura;
  • scelta di portinnesti meno vigorosi;
  • varietà di vite meno sensibili allo sviluppo di muffe e di marciumi dell’uva;
  • inerbimento e protezione fitosanitaria adeguata.
In cantina

Raccomanda di:

  • determinare il contenuto di OTA nei mosti destinati alla vinificazione, nelle condizioni in cui esiste un rischio di contaminazione da parte di OTA;
  • evitare trattamenti di riscaldamento del pigiato e macerazioni intense e prolungate;
  • adattare l’intensità della torchiatura allo stato sanitario dell’uva e, nel caso di un’elevata contaminazione di uve rosse, valutare la possibilità di vinificare in rosato;
  • evitare l’utilizzo di enzimi pectolitici per le operazioni di chiarifica o di macerazione e, nelle successive chiarifiche, meglio utilizzare il carbone enologico;
  • indica “per le fermentazioni alcoliche o malolattiche, di utilizzare lieviti o batteri che abbiano proprietà di assorbimento dell’OTA …”  e “dopo la fermentazione è consigliato di svinare quanto prima possibile”.

Nel 2017 l’OIV ha pubblicato una scheda e una monografia sull’uso di fibre vegetali selettive ad uso adsorbente durane la filtrazione dei vini, al fine di ridurre il contenuto di OTA. (Ris. OIV-ENO 582-2017 e OIV-ENO 578-2017).

Condividi questo articolo con i tuoi amici!
Share on facebook
Facebook
Share on pinterest
Pinterest
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email
Share on print
Print

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *